MICRO CHIRURGIA ROBOTICA

© ALL COPYRIGHT RESERVED

679c860f536e934ffc0dd95863cdef0149987003.jpeg

PATOLOGIE TRATTATE

La microchirurgia robotica rappresenta un avanzamento significativo nel trattamento di diverse patologie complesse, tra cui il linfedema, le lesioni traumatiche di nervi e arterie, e la chirurgia ricostruttiva oncologica. Nel caso del linfedema, la precisione del robot permette interventi mirati per ripristinare il drenaggio linfatico, riducendo il rischio di complicanze. Per le lesioni traumatiche, la microchirurgia robotica consente ai chirurghi di riparare nervi e vasi sanguigni con un’accuratezza senza precedenti, minimizzando il danno ai tessuti circostanti e accelerando la guarigione. Nella chirurgia ricostruttiva oncologica, il sistema robotico facilita la rimozione di tessuti tumorali e la successiva ricostruzione, garantendo risultati estetici e funzionali ottimali. Uno dei principali vantaggi della microchirurgia robotica è la maggiore precisione negli interventi: il robot offre una visione ingrandita e tridimensionale, consentendo ai chirurghi di operare con una precisione millimetrica. Inoltre, la stabilità del sistema robotico riduce la fatica del chirurgo, permettendo interventi prolungati senza compromettere il controllo. Questi fattori, insieme alla possibilità di eseguire manovre complesse in spazi ridotti, rendono la microchirurgia robotica una scelta preferenziale per affrontare patologie che richiedono un approccio altamente specializzato e delicato.